Chi sono

Mi chiamo Erika, sono nata a Genova il 28 febbraio 1976.

Erika Zerbini

Tris mamma per chi mi vede e

penta mamma per chi mi conosce

Erika Zerbini

Da diversi anni mi occupo di lutto perinatale: dapprima vivendo io stessa l’esperienza di morte in grembo di due delle mie figlie nel secondo trimestre di gravidanza, poi approfondendo e studiando la materia.

Nel 2013 ho aperto il blog Questionedibiglie, trasformato in Professionemamma.net, oggi riassunto in questo luogo.

Nel 2016 ho aperto insieme a Novella C. Buiani il blog Luttoperinatale.life – il sito sul lutto perinatale.

Dal 2018 facilito un gruppo di Auto Mutuo Aiuto dedicato ai genitori in lutto perinatale, dapprima in presenza, presso l’E.O. Ospedali Galliera di Genova, e dal 2020 online. Oggi il gruppo Luttoperinatale.life accoglie genitori provenienti da tutta Italia e talvolta anche residenti all’estero.

Accompagno le persone in lutto perinatale attraverso percorsi guidati di scrittura espressiva* o mettendo a disposizione spazi di ascolto* tematici o liberi.

Ho pubblicato alcuni testi sul lutto perinatale:

Ho relazionato in seminari e formazioni:

  • Webinar (4 e 13 aprile 2022)

Associazione A casa di Andrea, Modena (29 febbraio 2020)

Coordinamento Regionale del Veneto dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per il lutto, Treviso (11 gennaio 2019)

Stare Bene Insieme OdV, Alessandria (16 novembre 2019)

E.O. Ospedali Galliera, Genova (16 maggio 2019)

Stare Bene Insieme OdV, Alessandria (17 novembre 2018)

Associazione Primo Respiro, Rieti (10 giugno 2017)

Il Primo Passo Centro Pedagogico, Genova (20 aprile 2017)

 

Ho scritto articoli pubblicati su altri siti, riviste, quotidiani:

Interviste:

Alcune mie letture:

  • Aborto: perdita e rinnovamento. Un paradosso nella ricerca di identità, Eva Pattis Zoja
  • Anatomia del male, Christian Vogel
  • Antropologia del dolore, David Le Breton e René Capovin
  • Caramelle al gusto di arancia, Valentina Orsini
  • Come ridare senso alla vita, Viktor E. Frankl
  • Counseling, Marcella Danon
  • Darwin. L’eredità del primo scienziato globale, Second, Carrol, Jones, Seabright, Dupré
  • Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia, Francesco Bottaccioli
  • Epigenetica. La scelta consapevole della propria Realtà, Francesca Pistollato
  • Guarire il lutto perinatale secondo la psicosintesi, Chantal Haussaire-Niquet
  • Il cammino dell’uomo, Martin Buber
  • Il colloquio con le persone in lutto, Luigi Colusso
  • Il colloquio di counseling, Vincenzo Calvo
  • Il nostro piccolo sole, Margherita Vetrano
  • Il pensiero e la vita, Neri Pollastri
  • Il potere della scrittura, James W. Pennebaker e Joshua M. Smyth
  • Il rischio di fidarsi, Salvatore Natoli
  • Intelligenza emotiva, Daniel Goleman
  • Ipercoscienza. L’intelligenza nascosta nel DNA, G. Fosar e F. Bludorf
  • L’arte di ascoltare, Patrice Race
  • L’arte del counseling, Rollo May
  • L’atto di volontà, Roberto Assagioli
  • La domanda che vola, Francesco Campione
  • La famiglia di fronte alla morte, Adriano Favole
  • La morte e il morire, Elisabeth Kubler-Ross
  • La nera signora. Antropologia della morte e del lutto, Alfonso Maria Di Nola
  • La nonna è ancora morta?, Alba Miracoli
  • La perdita, Piera Maghella
  • Le madri interrotte, Laura Bulleri – Antonella De Marco
  • Lettera ad un bambino mai nato, Oriana Fallaci
  • L’ultimo uomo, Enzo pennetta
  • Lutto e desiderio, Francesco Campione
  • Molecole di emozioni, Candance B. Pert
  • Paleo-antropologia, P. V. Tobias
  • Paura liquida, Zygmunt Bauman
  • Per tutti i gusti. La cultura dell’età dei consumi, Zygmunt Bauman
  • Si può dire morte, Marina Sozzi
  • Quando l’attesa si interrompe, Giorgia Cozza
  • Vite di madri, Emma Fenu

* Il percorso guidato di scrittura espressiva e lo spazio di ascolto NON sono pratica psicologica o terapeutica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: