Mi chiamo Erika, sono nata a Genova il 28 febbraio 1976.
Da diversi anni mi occupo di lutto perinatale: dapprima vivendo io stessa l’esperienza di morte in grembo di due delle mie figlie nel secondo trimestre di gravidanza, poi approfondendo e studiando la materia.
Nel 2013 ho aperto il blog Questionedibiglie, trasformato in Professionemamma.net, oggi riassunto in questo luogo.
Nel 2016 ho aperto insieme a Novella C. Buiani il blog Luttoperinatale.life – il sito sul lutto perinatale.
Dal 2018 facilito un gruppo di Auto Mutuo Aiuto dedicato ai genitori in lutto perinatale, dapprima in presenza, presso l’E.O. Ospedali Galliera di Genova, e dal 2020 online. Oggi il gruppo Luttoperinatale.life accoglie genitori provenienti da tutta Italia e talvolta anche residenti all’estero.
Accompagno le persone in lutto perinatale con consulenze individuali e di coppia, attraverso percorsi guidati di scrittura espressiva e con webinar tematici*.
Ho pubblicato alcuni testi sul lutto perinatale:
- Agenda 366 giorni
- Pensando a te – Il nostro diario dei ricordi
- Attraverso il lutto perinatale
- Chiamami mamma
- Insieme
- Sembrava una promessa
- Nato vivo
- Questione di biglie
Ho relazionato in seminari e formazioni:
- Summer School Maternità e Medica Humanities – Laboratorio di scrittura (21 agosto 2024)
- Il lutto perinatale – corso base (24, 25 e 27 maggio 2024)
- Attraverso il lutto perinatale (NIMO – 7 aprile 2024)
- Siamo nati e non moriremo mai più (Sarzana, 23 marzo 2024)
- Il lutto perinatale – corso base (24, 25 e 27 novembre 2023)
- Il GiroMamma (23 settembre 2023)
- I tabù della maternità (26 aprile 2023)
- Affrontare il lutto perinatale (20 aprile 2023)
- Il lutto perinatale – corso base (4 e 11 febbraio 2023)
- Il lutto perinatale – corso base (12 e 19 dicembre 2022)
- Webinar (4 e 13 aprile 2022)
Associazione A casa di Andrea, Modena (29 febbraio 2020)
Coordinamento Regionale del Veneto dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per il lutto, Treviso (11 gennaio 2019)
Stare Bene Insieme OdV, Alessandria (16 novembre 2019)
E.O. Ospedali Galliera, Genova (16 maggio 2019)
Stare Bene Insieme OdV, Alessandria (17 novembre 2018)
Associazione Primo Respiro, Rieti (10 giugno 2017)
Il Primo Passo Centro Pedagogico, Genova (20 aprile 2017)
Ho scritto articoli pubblicati su altri siti, riviste, quotidiani:
- Il lutto perinatale al tempo del Coronavirus – Vivereilmorire.eu (2020)
- La sepoltura dei feti: Leggi e rituali – Sara on feet (8 luglio 2020)
- Lutto perinatale: i Gruppi AMA – Sara on feet (7 maggio 2020)
- Quando il commiato viene negato – Vivereilmorire.eu (28 gennaio 2019)
- Il lutto perinatale – Luttoememoria.it (6 giugno 2018)
- Gioia e paura: un equilibrio prezioso – Mippe (22 giugno 2017)
- Lutto perinatale e rabbia: quando la vita scuote – La vita fertile (15 maggio 2017)
- Lutto perinatale: quando il dolore diventa una trappola – La vita fertile (13 febbraio 2017)
- Il lutto perinatale è un vero lutto? – Si può dire morte (28 novembre 2016)
- Sono solo una mamma – Lenuovemamme.it (16 novembre 2016)
- Mi dispiace non c’è battito – Lenuovemamme.it (14 ottobre 2016)
- Educare alla morte i bambini – Cultura al Femminile (26 settembre 2016)
- Il lutto perinatale è ancora un tabù? – Sensibile al mondo (19 settembre 2016)
- La pazienza dell’amore – Cultura al femminile (18 luglio 2016)
- La Psicologia Perinatale è di tutti – MIPPE Movimento Italiano Psicologia Perinatale (1 luglio 2016)
- Qualcosa di bello – Cultura al femminile (10 giugno 2016)
- Nato vivo: il viaggio di una mamma dopo due maternità interrotte – Universo Mamma (20 maggio 2016)
- Come nasce una mamma di un figlio (anche due) che non c’è – Come nasce una mamma (18 maggio 2016)
- Perchè l’aborto fa sempre male – Sex and (the) Stress, il blog di Elisabetta Ambrosi, Vanity Fair (3 aprile 2016)
- Uno fra tanti (modi di essere mamma) III parte – Cultura al femminile (17 marzo 2016)
- La semantica della maternità interrotta – Il Vino e le Viole (15 marzo 2016)
- Uno fra tanti (modi di essere mamma) II parte – Cultura al femminile (1 marzo 2016)
- Uno fra tanti modi di essere mamma I parte – Cultura al femminile (23 febbraio 2016)
- La mia maternità interrotta – Corriere della Sera (16 gennaio 2016)
- La ricetta di Erika – La vita fertile (5 novembre 2015)
- Il silenzio assordante di un cuoricino che non batte più – Instamamme (15 ottobre 2015)
- Mamma è anche una mamma come me – La Rete delle Mamme
Interviste:
- Eventi avversi in gravidanza – Marcello Pamio, Radio Gamma 5 (30 novembre 2021)
- La morte di un fratellino spiegata ai più piccoli: la sfida di Erika Zerbini – Il Cambiamento (6 giugno 2018)
- Insieme – albo illustrato sul lutto perinatale – Radio Cusano Campus (24 maggio 2018)
- Così ho superato la morte dei miei figli – Il Cambiamento dal virtuale al reale (24 novembre 2016)
- Lutto perinatale: il coraggio di Erika Zerbini – Post-Partum (4 settembre 2016)
- Intervista a Erika Zerbini, autrice di “Nato vivo” – Cultura al femminile (5 agosto 2016)
- Perdere un figlio: intervista sulla maternità interrotta – Una mamma green (27 luglio 2016)
- Maternità: quando la gravidanza finisce troppo presto – L’Indro (11 luglio 2016)
- Erika Zerbini, Professione Mamma – Pollicino era un grande (10 luglio 2016)
- Erika e il lutto perinatale: “I nostri figli non sono angeli” – Romagna Mamma (17 maggio 2016)
- Erika Zerbini e Giulia La Face, mamme e autrici – Antoniaromagnoli.it
- Un caffè con Erika Zerbini – Gli scrittori della porta accanto (20 novembre 2015)
Alcune mie letture:
- Aborto: perdita e rinnovamento. Un paradosso nella ricerca di identità, Eva Pattis Zoja
- Anatomia del male, Christian Vogel
- Antropologia del dolore, David Le Breton e René Capovin
- Caramelle al gusto di arancia, Valentina Orsini
- Come ridare senso alla vita, Viktor E. Frankl
- Counseling, Marcella Danon
- Darwin. L’eredità del primo scienziato globale, Second, Carrol, Jones, Seabright, Dupré
- Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia, Francesco Bottaccioli
- Epigenetica. La scelta consapevole della propria Realtà, Francesca Pistollato
- Guarire il lutto perinatale secondo la psicosintesi, Chantal Haussaire-Niquet
- Il cammino dell’uomo, Martin Buber
- Il colloquio con le persone in lutto, Luigi Colusso
- Il colloquio di counseling, Vincenzo Calvo
- Il nostro piccolo sole, Margherita Vetrano
- Il pensiero e la vita, Neri Pollastri
- Il potere della scrittura, James W. Pennebaker e Joshua M. Smyth
- Il rischio di fidarsi, Salvatore Natoli
- Intelligenza emotiva, Daniel Goleman
- Ipercoscienza. L’intelligenza nascosta nel DNA, G. Fosar e F. Bludorf
- L’arte di ascoltare, Patrice Race
- L’arte del counseling, Rollo May
- L’atto di volontà, Roberto Assagioli
- La domanda che vola, Francesco Campione
- La famiglia di fronte alla morte, Adriano Favole
- La morte e il morire, Elisabeth Kubler-Ross
- La nera signora. Antropologia della morte e del lutto, Alfonso Maria Di Nola
- La nonna è ancora morta?, Alba Marcoli
- La perdita, Piera Maghella
- Le madri interrotte, Laura Bulleri – Antonella De Marco
- Lettera ad un bambino mai nato, Oriana Fallaci
- L’ultimo uomo, Enzo pennetta
- Lutto e desiderio, Francesco Campione
- Molecole di emozioni, Candance B. Pert
- Paleo-antropologia, P. V. Tobias
- Paura liquida, Zygmunt Bauman
- Per tutti i gusti. La cultura dell’età dei consumi, Zygmunt Bauman
- Si può dire morte, Marina Sozzi
- Quando l’attesa si interrompe, Giorgia Cozza
- Vite di madri, Emma Fenu
* Il supporto che offro NON è pratica psicologica o terapeutica.
Per metterti in contatto con me, clicca qui:
Domande frequenti